Logo Librì (mini)
Logo Librì (quadrato)

Logo Librì
  • Per la scuola
  • Kit didattici a.s. 20/21
    • Per la Scuola dell’Infanzia
    • Per la Scuola Primaria
    • Per la Scuola Secondaria I
    • Per la Scuola Secondaria II
    • Tutti gli ordini scolastici
  • Per saperne di più
    • sui Progetti Educativi
    • sui Collilunghi
  • Libreria online
  • I team di Librì
  • Per le aziende
    • Per le aziende
    • Catalogo 2019
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Puoi trovarci anche su:

Francesco Fagnani racconta la nuova edizione di “Eli & Mo, amici in rete”

Settembre 1, 2019
Collilunghi: la narrativa Librì
by redazione librì

Questo titolo di Collilunghi è stato scritto da Roberto Luciani alcuni anni fa ed entra ora a far parte della collana con una nuova edizione.

“Nuova non solo per la diversa veste grafica con la quale si presenta – spiega Francesco Fagnani – ci sono stati infatti piccoli ma importanti interventi anche nel testo. Quando è uscito, una decina di anni fa, il web non era la grande rete che ci permette di essere tutti sempre connessi (e immersi) oggi, i bambini non avevano tra le mani smartphone e tablet fin da piccolissimi, il linguaggio stesso era diverso”.

Va detto che l’intento, allora, era proprio quello di introdurre, senza demonizzare, le nuove tecnologie, ma non è mai stata, e non lo è certo diventata ora, una storia che vuole esplorare il tema delle amicizie virtuali o dei pericoli della rete”. 

Quella di Eli & Mo è fondamentalmente una storia di amicizia.

“Racconta quanti modi ci sono per fare amicizia e anche le emozioni che una sempre maggiore vicinanza e intimità, naturalmente provoca e scatena”.

Con la sapienza, la grazia e la delicatezza che lo ha sempre contraddistinto, Roberto Luciani infatti racconta una amicizia tra un elefante e una mosca, così diversi eppure grandi amici, che si evolve, che attraversa anche momenti in cui “non ci i riconosce più” e non “si sa cosa dire”.

Eli & Mo invitano i bambini ad avere il coraggio di superare gli “schermi”, le barriere, i muri della timidezza, della paura, di trovare un modo dentro di sé un talento, una abilità che possa aiutarli ad avvicinarli agli altri.

Fare amicizia non è immediato, non è scontato.

Eli & Mo inizialmente sono amici “virtuali”, c’è una distanza tra loro, eppure sono convinti di conoscersi perfettamente. Invece quando si incontrano si studiano, sorpresi e impacciati. Scoprono caratteristiche che “da lontano” (in questo caso da dietro uno schermo) non erano visibili. Un elefante è gigante, un mosca piccolina. Sono diversissimi.

Eppure sono amici ed è proprio la vicinanza e l’accettazione delle loro differenze che permette a loro di costruire una amicizia più

 

 

 

Acquista subito il nuovo titolo della collana Collilunghi

Acquista subito

 

Avatar

About redazione librì

Blog
“Idea Plastica”: puliamo il mondo insieme
Le protagoniste de “I 28 giorni”: intervista a Ilaria Urbinati, illustratrice
0

© 2002-2021 Librì Progetti Educativi s.r.l

Piazza degli Scarlatti, 2r 50125 Firenze, tel. 055/9073999, C.F. e P.I. 05424160488

Librì Progetti Educativi | Francesco Fagnani racconta la nuova edizione di “Eli & Mo, amici in rete” - Librì Progetti Educativi
class="bp-legacy post-template-default single single-post postid-16515 single-format-standard progettieducativi_theme progettieducativi_left_nav progettieducativi_left_align progettieducativi_responsive theme-progettieducativi woocommerce-no-js wpb-js-composer js-comp-ver-4.12 vc_responsive no-js"
Questo sito utilizza cookie. Scopri di più