
Elio e i Cacciamostri
La campagna educativa realizzata in collaborazione con Enegan, che ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Nel kit didattico tante novità: una grande mappa dei mostri dello spreco da appendere in classe, per imparare tutti insieme come sconfiggerli, e un’app educativa a disposizione per imparare giocando.
Il progetto educativo è riservato a tutte le classi delle scuole primarie delle province: COSENZA, CATANZARO, REGGIO, CALABRIA, CASERTA, NAPOLI, SALERNO, BOLOGNA, FERRARA, FROSINONE, LATINA, ROMA, GENOVA, BERGAMO, BRESCIA, MONZA, BRIANZA, MILANO, CUNEO, TORINO, BARI, LECCE, TARANTO, CAGLIARI, SASSARI, SUD, SARDEGNA, CATANIA, MESSINA, PALERMO, AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA, CARRARA, PISA, PRATO, PISTOIA, SIENA, PERUGIA, PADOVA, VENEZIA.
Il concorso
Per partecipare le classi dovranno immaginare un nuovo mostro dello spreco e come sconfiggerlo. Una volta realizzato l’elaborato, l’insegnante dovrà fotografarlo, stamparne la foto, corredarla della “carta d’identità” del mostro e inviarla entro e non oltre il 15 dicembre 2018 (farà fede il timbro postale a Librì progetti educativi – Concorso “L’Inventamostri”, piazza degli Scarlatti 2/r – 50125 Firenze, ed essere accompagnati dai dati della classe: sezione, nome della scuola, indirizzo, telefono, e-mail della scuola, nominativi del Dirigente scolastico e degli insegnanti
Scadenza
15/12/2018
Regolamento
Scarica il regolamento: REGOLAMENTO-DEL-CONCORSO-scuola-ENEGAN-2018.19.pdf