
Se fosse felicità?
- 25 libri per i bambini
- 25 cartoline per le famiglie
La campagna educativa, realizzata in collaborazione con EULAB, propone un percorso didattico interdisciplinare dedicato agli stili di vita e all’inclusività finalizzato ad accompagnare i più piccoli alla scoperta della felicità non solo come emozione ma anche come competenza da allenare.
Il progetto, attraverso una metodologia laboratoriale, consente di divulgare e sperimentare la scienza della felicità così da creare un luogo ideale dove gli adulti di riferimento – dai docenti, agli educatori, fino ai genitori – possono trovare strumenti e supporto per far crescere bambine e bambini consapevoli di poter costruire la propria felicità e il proprio benessere.
Le attività proposte dalla campagna vogliono generare curiosità e sete di sapere, crescita e condivisone delle persone coinvolte – adulti e piccoli – così da far rete e accendere quelle qualità utili a costruire una felicità quotidiana e al tempo stesso supportare la scuola e le famiglie per rimettere al centro dell’educazione emozioni, talenti, ascolto e valori quali la cooperazione e l’inclusione.
Grazie alla lettura del libro presente nel kit didattico e alle attività presentate nella guida per l’insegnante, i bambini avranno l’occasione di riflettere su tematiche quali l’amicizia, il rispetto e l’importanza della cura di sé stessi e degli altri.
Il coinvolgimento delle famiglie grazie agli strumenti didattici della campagna – dal libro illustrato alle cartoline – va incontro alla necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni scolastiche e famiglie, per promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, andando a integrare il Patto educativo di corresponsabilità.
Il progetto educativo è riservato alle classi III, IV e V delle scuole primarie e consente di assolvere alle 33 ore di educazione civica.
Non è previsto concorso legato al progetto educativo.
//