
Storie di ordinaria Tramvia
- 1 guida per insegnanti
Negli ultimi 10 anni Firenze e il suo hinterland hanno subito importanti trasformazioni a seguito della realizzazione della Tramvia, un mezzo di trasporto che è diventato parte integrante della città e della vita quotidiana dei suoi cittadini, anche tra i più giovani. Parlare di Tramvia in classe può diventare spunto operativo per le ore di Educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado, per affrontare con i ragazzi e le ragazze che si affacciano alla mobilità autonoma i temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030 in chiave locale, ma anche riflettere sul senso di appartenenza alla propria comunità e gli impegni che ne derivano.
Il progetto educativo è riservato alle scuole secondarie di I e II grado e consente di assolvere alle 33 ore di educazione civica.
———————————————————–
La partecipazione al progetto didattico dà diritto al rilascio dei crediti formativi riconosciuti dal MIUR, validi ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri progetti, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID progetto: 76026
Codice ID edizione: 111533
25/01/2023