Vincitori del concorso “La scatola generosa” ed. 2018/19
Si è concluso da poco il concorso “La scatola generosa” legato alla campagna educativa “La costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene”, che ha avuto un grande successo ed ha portato l’interesse per la ricerca scientifica nella scuole italiane.
Il 18 aprile 2019 una giuria di esperti ha proclamato
le 5 classi vincitrici del concorso, dopo un’attenta selezione.
Complimenti alle classi vincitrici e un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, che si sono impegnati a creare la scatola generosa e riempirla di pensieri meravigliosi!
Vincitori del concorso
PRIMO CLASSIFICATO
Classe IIII C
Scuola T. Righi – Brescello (RE)

btr
Un lavoro che ha risposto in modo coerente, originale, autentico a tutte le richieste e toccato con creatività e spontaneità tutti i temi del concorso. Evidente il grande lavoro che ha coinvolto tutti i bambini in prima persona per realizzare il grande lavoro collettivo, basato su un progetto organico complesso.
SECONDO CLASSIFICATO
Classe V A
Scuola P.E. Negri Locara – San Bonifacio (VR)

btr
Colorato, giocoso, allegro questo progetto è stato apprezzato per la scelta di usare materiali e strumenti in linea con la quotidianità dei bambini e per la decisione di unire idealmente tutto il mondo del no profit alle esperienze individuali.
TERZO CLASSIFICATO
Classe III B
Scuola T. Righi – Brescello (RE)

btr
Questo progetto ha colpito per il puntuale e attento approfondimento su tutti i temi Airc e per la rappresentazione coerente e fantasiosa, simbolica e spaziale delle parole della costellazione e anche per il prezioso coinvolgimento delle famiglie.
QUARTO CLASSIFICATO
Classe III B
Scuola Fabio Filzi – Pisa (PI)

btr
Un lavoro svolto mettendo in primo piano le emozioni che sono state avvicinate, approfondite e attraversate con garbo, cura e attenzione, rendendo davvero protagonisti tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato.
QUINTO CLASSIFICATO
Classe IV E
Scuola L. Da Vinci – Altavilla Vicentina (VI)

btr
Sulla base di una nota citazione che usa la metafora delle gocce d’acqua per raccontare l’importanza dei singoli gesti nella realizzazione di un bene comune hanno colpito l’originalità, la freschezza e l’autenticità degli elaborati realizzati in classe